Flash News: Edilizia

04/02/2025 - Una proposta di disciplinare-tipo per affidamento di servizi di ingegneria e architettura di importo superiore a 140.000 euro.  La pubblica l’OICE, l’Associazione delle Società di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica, a beneficio delle stazioni appaltanti.   La proposta di disciplinare-tipo è aggiornata ai contenuti del Decreto Correttivo del Codice dei contratti pubblici (DLgs 209/2024), entrato in vigore il 31 dicembre 2024.   Il documento - spiega l’OICE - riguarda le procedure aperte di importo superiore a 140.000 euro e, seguendo il Bando tipo 1 aggiornato dall’Anac nel 2023, ne adegua le previsioni alla luce delle specificità dei servizi di ingegneria e architettura, integrandole con le indicazioni ancora applicabili i...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti intende riordinare e semplificare la disciplina in materia di edilizia e costruzioni. Per questo invita gli enti, gli operatori e i soggetti coinvolti a vario titolo nel Tavolo Piano Casa ad inviare i propri contributi.   Lo ha annunciato il Ministero con un comunicato pubblicato sabato 1° febbraio sul proprio sito ufficiale che dà il via alla consultazione. L’obiettivo è mettere a punto un testo base per l’elaborazione della delega per la revisione del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia.   Per facilitare l’esame delle proposte che saranno trasmesse - spiega il Ministero -, sono stati individuati 20 temi prioritari che costituiranno la base ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
03/02/2025 - I composti geopolimerici stanno attirando sempre più l'attenzione della comunità scientifica per le loro applicazioni nel restauro e nella conservazione dei beni culturali e monumentali.   Questi materiali innovativi trovano largo impiego nella protezione di manufatti in mattoni e materiali lapidei. Il loro punto di forza risiede nella capacità di simulare la chimica delle rocce naturali, grazie a una struttura costituita da catene o reti di molecole minerali legate da legami covalenti.   Compatibilità materica e sostenibilità nel restauro Negli interventi di restauro, è fondamentale utilizzare materiali compatibili con quelli originali del bene culturale. L’obiettivo è quello di garantire una texture il più possibile simile ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
03/02/2025 - Le schermature solari sono dispositivi utili a migliorare l’efficienza energetica degli edifici perché contribuiscono a ridurre il consumo di energia per il raffrescamento estivo.   Sui bonus edilizi fruibili per le schermature solari, il deputato leghista Giulio Centemero ha presentata un’interrogazione al Ministro dell’Economia e delle Finanze per chiarire le detrazioni applicabili e l’aliquota IVA da utilizzare.   Nell’interrogazione si chiede se le schermature solari esterne, che rientrano nella categoria degli interventi di risparmio energetico definiti nell’Allegato M del DLgs 311/2006, possano beneficiare dell’ecobonus o del bonus ristrutturazioni e se, nel caso del bonus ristrutturazioni, possano fruire dell’aliquota IVA agevolata del 10%, indipendentemente dalla presenza di sistemi oscuranti tradizionali sull’edificio.   Il deputato ha...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
03/02/2025 - La UNI EN ISO 52120-1 è la norma che si occupa di fornire il quadro generale e le procedure per valutare il contributo dei sistemi Building Automation Control Systems (BACS) alla prestazione energetica di un edificio.   In questo articolo, parliamo della norma UNI EN ISO 52120-1 e di un chiarimento ufficiale per la sua applicazione che è stato recentemente pubblicato.   Per Building Automation Control Systems si intende l’insieme di tutti i dispositivi di automazione, controllo e potremmo dire anche regolazione, dell’edificio. A caldo, quindi, si pensa immediatamente ai termostati, alle valvole e ad altri dispositivi di regolazione degli impianti.   Ma, in realtà, l’insieme dei dispositivi e delle funzioni di control...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
31/01/2025 - Sono state diffuse le Linee Guida al Salva Casa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il documento, dal titolo ‘Linee di indirizzo e criteri interpretativi sull’attuazione del DL Salva Casa’, intende fornire linee di indirizzo e criteri interpretativi per supportare amministrazioni e operatori di settore nell’attuazione delle disposizioni del DL Salva Casa sull’intero territorio nazionale’.   Nelle Linee Guida Salva Casa viene precisato che le disposizioni del DL sono di per sé auto-applicative e non richiedono ulteriori interventi attuativi da parte dello Stato. Ne deriva l’esigenza di garantire piena e tempestiva attuazione alle disposizioni in esame sull’intero territorio nazionale, fatta salva la possibilit&agra...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
31/01/2025 - In caso di aggiudicazione errata di un appalto, l’Amministrazione deve pagare un risarcimento al professionista o all’impresa escluso.   Dal Tar Basilicata arriva una nuova pronuncia che definisce le responsabilità delle Amministrazioni, ma soprattutto spiega anche come quantificare il danno.   La pronuncia si pone in continuità con quella di un altro Tar, che ha bacchettato la PA per la pubblicazione di FAQ errate.   Il caso dell’aggiudicazione errata Il Tar Basilicata si è pronunciato su un caso di aggiudicazione errata che era stato già risolto dalla giurisprudenza amministrativa.   Un raggruppamento di professionisti e imprese, che non si era aggiudicato una gara per un servizio di manutenzione, aveva presentato ricorso e ottenu...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
Chiarire i compiti delle Soprintendenze con l’obiettivo di liberare gli uffici dalle pratiche che non riguardano i grandi monumenti o le rilevanti opere storiche, affidando ai Comuni l’ultima parola su tutte le altre decisioni urbanistiche e paesaggistiche, perché il parere delle Soprintendenze non sarebbe più vincolante.   È questo il contenuto - annunciato sui social dal Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini - di un emendamento presentato dalla Lega alla Camera nell’ambito della discussione sul DL Cultura. Una modifica che persegue - aggiunge Salvini - “più semplificazione e meno burocrazia, seguendo la linea del Salva-Casa”.   L’emendamento 7.26, presentato dal deputato Gianangelo Bof, è stato dichiarato inammissibile. Dopo una ipotesi di ri...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
Nulla di fatto per le proposte di far slittare di un anno la qualificazione con lavori in subappalto e di estendere ai servizi il nuovo meccanismo di revisione dei prezzi per far fronte ai rincari, che il Correttivo del Codice Appalti ha reso più favorevole solo per i lavori.   A fine gennaio le forze politiche di entrambi gli schieramenti hanno presentato emendamenti al ddl Milleproroghe per “correggere il Correttivo” a meno di un mese dalla sua entrata in vigore.   Gli emendamenti sono stati ritirati e trasformati in ordini del giorno.   Periodo transitorio per la qualificazione con lavori in subappalto Sul tema della qualificazione con i lavori svolti in subappalto sono stati presentati quattro emendamenti identici sia da esponenti della maggioranza sia de...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
Più tempo per adeguarsi alle norme antincendio nelle scuole e negli alberghi. Il disegno di legge Milleproroghe, approvato in prima lettura dal Senato, ha nuovamente fatto slittare il termine per l’adeguamento.   Antincendio scuole entro il 2027 Il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio degli edifici scolastici, dei locali adibiti a scuola e degli asili nido, nonché delle strutture di istruzione e formazione tecnica superiore (IeFPS) e di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) è scaduto il 31 dicembre 2024.   Il Milleproroghe ha deciso uno slittamento triennale al 31 dicembre 2027.   La proroga è stata sollecitata dall’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), che ha sottolineato...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>