- Home
- Flash News: Edilizia
01/06/2023 - Sarà operativa entro settembre 2023 la piattaforma per l’acquisto dei crediti superbonus incagliati, gestita da Enel X.
Lo ha detto ieri in Commissione Finanze della Camera la Sottosegretaria per l’Economia e le finanze Sandra Savino rispondendo all’interrogazione del deputato M5S Emiliano Fenu che chiedeva notizie del veicolo finanziario deputato all’acquisto dei crediti superbonus incagliati annunciato più di due mesi fa dal Governo.
“Con riferimento alla ‘realizzazione di un apposito veicolo finanziario’ deputato all’acquisto dei crediti - ha detto Savino -, questo Ministero ribadisce, in linea con la normativa vigente e con le regole che presiedono la contabilit&agrav...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
01/06/2023 - Resterà aperta fino al 30 giugno 2023 la prima finestra nella quale le imprese che finanziano interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e la realizzazione di nuove strutture pubbliche possono richiedere lo Sport Bonus 65%.
Lo Sport Bonus, lo ricordiamo, è il credito d’imposta - introdotto dalla Legge di Bilancio 2019 ed esteso, da ultimo, anche a quest’anno dalla Legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 614, Legge 197/2022) - destinato ai titolari di reddito d’impresa, pari al 65% dell’erogazione liberale.
Lo Sport Bonus 65% è gestito dal Dipartimento per lo Sport. Le domande devono essere presentate tramite l’apposita piattaforma disponibile al link https://avvisibandi.sport.governo.it/.
A seguito delle erogazioni effettuate e certificate dagli enti destinatari, il Dipartimento autorizza le imprese ad usu...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
01/06/2023 - Rafforzare le grandi destinazioni culturali, fronteggiare il fenomeno dell’overtourism, favorire la transizione ecologica del settore e sostenere le strutture ricettive e le imprese turistiche.
È l’obiettivo dei tre bandi pubblicati dal Ministero del Turismo a valere sul Fondo per il Turismo sostenibile da 25 milioni di euro per il triennio 2023-2025 finalizzato a promuovere l’ecoturismo e il turismo sostenibile, minimizzando gli impatti economici, ambientali e sociali, generando al contempo reddito, occupazione e conservazione degli ecosistemi locali.
I tre Avvisi Pubblici sono indirizzati alle strutture ricettive anche non imprenditoriali, e alle imprese turistiche meglio specificate all’interno dei singoli Avvisi e sono atti a:
1. realizzare interventi utili all’ideazione, creazione, promozione, valorizzazione di progettualità che incen...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
01/06/2023 - Per fronteggiare il caro materiali nelle opere del PNRR e PNC, il Mef ha assegnato, ai Ministeri che ne hanno fatto richiesta, 2,32 miliardi di euro con l’obiettivo di bandire, nel primo semestre 2023, gare sulla base di prezzi aggiornati.
L’assegnazione, finanziata con il ‘Fondo per l’avvio delle opere indifferibili’, è avvenuta con il DM 19 maggio 2023 del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Caro materiali, in arrivo 2,32 miliardi di euro
Le risorse contro il caro materiali, 2,32 miliardi di euro del "Fondo per l’avvio delle opere indifferibili" del PNRR e del PNC, consentiranno l’avvio delle procedure di affidamento dei lavori, sulla base di ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
01/06/2023 - Oltre a presentare il meglio dell’offerta per costruire, rinnovare e riqualificare edifici pubblici, residenziali e commerciali, i padiglioni di Fiera Milano Rho ospiteranno un variegato calendario di eventi: dai workshop ai percorsi tematici, dalle mostre tematiche agli spazi di networking e approfondimento.
Winy Maas e Carlo Ratti ambassador di ME 2023
ME 2023, con un nuovo concept e un nuovo layout, si svilupperà su quattro padiglioni e 30.000 mq di superficie, articolati in due saloni verticali, Involucro e Costruzioni, tra loro integrati lungo i driver dell’Innovazione e della Sostenibilità.
Ad accompagnare ME–MADE expo in questo percorso saranno due voci di altissimo livel...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
31/05/2023 - All’inizio dell’estate l’Agenzia del Demanio pubblicherà la prima tranche di bandi 2023 per la concessione di immobili dello Stato da recuperare e destinare ad attività turistiche, culturali e sociali.
Ai tematismi già consolidati, l’Agenzia ha deciso di aggiungere Forti e Fortificazioni, Borghi e Aree Interne, Turismo Accessibile ed Enti del Terzo Settore. E alle modalità di assegnazione si affiancherà la nuova concessione agevolata.
I bandi in arrivo si inseriscono nei Progetti a Rete, iniziative complesse, a carattere nazionale, di rigenerazione del patrimonio pubblico non strumentale, di valore culturale, identitario e di pregio paesaggistico, per la valorizzazione economica, sociale e cultur...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
31/05/2023 - Al fine di analizzare le più importanti pronunce giurisprudenziali di settore inerenti i casi di rottura delle tubazioni idriche nel Condominio, è necessario, in primo luogo, soffermarsi sulle vigenti norme relative a: dovere di controllo, verifica, manutenzione e custodia a carico del soggetto detentore del bene.
Il nostro Codice civile, infatti, all’articolo 2051 sancisce in maniera chiara la responsabilità del custode per i danni cagionati dalle cose sotto il suo controllo, a meno che lo stesso non dimostri che il danno derivi da caso fortuito o da forza maggiore.
Sulla base di tale articolo, pertanto, nascono anche le eventuali responsabilità della compagine condominiale in merito a danni cagionati ad altri soggetti, nascenti da beni posti sotto il controllo del Condominio.
Analizzando l’impianto idrico a servizio del condominio,...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
31/05/2023 - Il progetto dei lavori antisismici e la relativa asseverazione devono essere allegati alla SCIA o alla richiesta di permesso di costruire al momento della presentazione allo sportello unico competente. La mancanza dell’asseverazione non è una violazione meramente formale ma può far perdere il superbonus.
Lo ha chiarito l’Agenzia delle entrate con la Risposta 332 del 29 maggio 2023 relativa al caso di un soggetto che ha avviato - su un immobile di proprietà, accatastato come C/6 ma destinato ad essere trasformato in abitazione al termine dei lavori - un intervento di riduzione del rischio sismico dell’edificio per il quale beneficiare delle detrazioni del 110%, nel limite di 96mila euro.
Il proprietario si è avvalso di un ingegnere asseveratore, in po...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
30/05/2023 - Per risolvere il problema del dissesto idrogeologico, le Amministrazioni stimano un costo di almeno 26,58 miliardi di euro. Almeno stando a quanto richiesto dagli Enti Locali registrati sulla piattaforma RENDIS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) che hanno inoltrato complessivamente 7.811 domande.
Il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) avverte che queste cifre non devono sorprendere se si considera che 6,8 milioni di abitanti risiedono in aree a rischio alluvionale medio e 2,4 milioni vivono in zone alluvionali ad alto rischio, complessivamente il 15% della popolazione. Gli edifici in zone alluvionali ad alto e medio rischio sono 2,1 milioni, il 15% del totale.
Negli ultimi 20 anni - ricorda il CNI - la spesa per interv...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
30/05/2023 - Quello delle costruzioni è un settore tradizionalmente caratterizzato da bassa produttività e resistenza al cambiamento. Ma il trend si sta invertendo e DPrice, lo standard per il mercato edile, si propone come acceleratore di questa evoluzione.
Della digitalizzazione nel settore delle costruzioni e degli strumenti già a disposizione di produttori e rivenditori si è parlato la scorsa settimana nel convegno ‘Nell'era del post bonus’ organizzato da Sercomated.
Scenari e potenzialità della digitalizzazione nel settore edile sono stati illustrati da Lorenzo Bellicini, direttore del CRESME. Il mercato delle costruzioni nel quinquennio 2019-2023 - ha spiegato - è stato cont...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
30/05/2023 - L’assicurazione sulla casa contro le calamità naturali, che possono interessare le unità immobiliari a destinazione residenziale, è detraibile al 19% dall’Irpef a partire dal 2018.
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad alcuni dubbi sulla possibilità che il proprietario di un’abitazione, che ha sottoscritto l’assicurazione sulla casa, mantenga il diritto alla detrazione anche se non è più in possesso dell’immobile.
Assicurazione sulla casa, il dubbio
Un contribuente si è rivolto alla Posta di Fisco Oggi per sapere se, dopo aver stipulato un’assicurazione sulla casa che comprende i rischi contro gli eventi calamitosi, e aver donato la casa al figlio, può ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
30/05/2023 - Il termine teleriscaldamento (TLR) deriva dall’inglese District Heating che tradotto vuol dire riscaldamento urbano a rete. Il teleriscaldamento è un servizio energetico che consiste nella distribuzione di acqua calda o surriscaldata a mezzo di reti interrate, destinata al riscaldamento degli edifici ed alla produzione di acqua calda igienicosanitaria (ACS).
Accenni storici sul teleriscaldamento
Il teleriscaldamento è comparso per la prima volta nelle città statunitensi di Lockport e New York tra 1870 e 1880. Il primo impianto europeo è stato introdotto in Germania nel 1920.
In Italia, l’installazione di sistemi di teleriscaldamento è cominciata con qu...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
29/05/2023 - Il metodo di calcolo della parcella degli ingegneri deve essere indicato con chiarezza nel bando di gara di progettazione.
Lo ha affermato l’Autorità nazionale anticorruzione, che con l’atto del Presidente del 17 maggio 2023 ha chiuso il caso sollevato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI).
Calcolo parcella ingegneri, il caso
Il CNI ha segnalato all’Anac il bando per l’affidamento del progetto definitivo ed altri servizi relativi alla realizzazione di una diga.
Il CNI ha evidenziato che l’importo delle opere da progettare ammonta a 99,7 milioni di euro, ma non risultano chiare le modalità di calcolo utilizzate per il computo del corrispettivo a base di gara. Per questo motivo, non è chiaro se il corrispettivo è stato correttamente calcolato secondo i Parametri indicati nel DM 17 giugno 2016...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
29/05/2023 - Una gomma riciclata adatta per nuove produzioni industriali come tappetini per l’isolamento acustico o antivibranti. L’hanno ottenuta i ricercatori di ENEA e Università di Brescia dalla combinazione di scarti di acciaieria[1] e pneumatici a fine vita.
I risultati del lavoro di ricerca, pubblicati sulla rivista internazionale ‘Journal of reinforced plastics and composites’, sono frutto di una collaborazione per l’uso efficiente e la gestione sostenibile delle risorse attraverso il nuovo Laboratorio ‘Tecnologie per la sostenibilità’ del Dipartimento ENEA di Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, istituito presso l’Università degli Studi di Brescia (UNIBS).
“Con questo lavoro gettiamo le basi per concretizzare un’azione di...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
29/05/2023 - Fiscalizzazione abuso edilizio o demolizione: chi commette un’irregolarità vorrebbe sempre poter scegliere tra le due opzioni.
Il responsabile di un abuso edilizio nella maggior parte dei casi vorrebbe pagare una multa anziché essere costretto ad abbattere il lavoro realizzato.
In altri casi, invece, la demolizione può risultare più conveniente, ad esempio perché l’opera abusiva non è più necessaria e i costi dell’abbattimento sono inferiori alla multa.
Non sempre si può scegliere tra fiscalizzazione dell’abuso edilizio o demolizione. Ci sono degli aspetti da considerare, messi in luce da una serie di pronunce della giurisprudenza sull’argomento.
Fiscalizzazione abuso edilizio o demolizione in base alla difformità dell’interven...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/05/2023 - Installare il fotovoltaico sul tetto in una struttura turistica sarà più facile fino al 30 giugno 2024. La semplificazione temporanea è una delle novità introdotte dalla legge di conversione del Decreto “Bollette”, approvata definitivamente dal Senato con 99 voti favorevoli, 54 contrari e 2 astensioni.
Fotovoltaico sul tetto delle strutture turistiche con Dila fino al 30 giugno 2024
La legge stabilisce che, fino al 30 giugno 2024, nelle strutture turistiche e termali, gli impianti fotovoltaici collocati sulle coperture piane o falde, di potenza fino a 1 MW e destinati all’autoconsumo, possono essere realizzati con dichiarazione di inizio lavori asseverata (DILA).
Nei centri storici o nel...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/05/2023 - Riqualificazione urbana senza consumo di suolo, investimenti in edilizia residenziale pubblica, scorrimento delle graduatorie Pinqua, assegnazione ai Comuni di immobili inutilizzati, una legge nazionale sulle locazioni brevi.
E ancora: fiscalità agevolata per i privati che mettono a disposizione immobili per fronteggiare l’emergenza abitativa e rifinanziamento pluriennale dei fondi affitti e morosità incolpevole.
Sono questi i punti principali evidenziati dagli Assessori alla casa delle città riuniti ieri dall’Anci in video conferenza per fare il punto sull’emergenza abitativa. La riunione - spiegano - è il primo passo di un percorso che porterà alla stesura di un documento unitario che verrà presentato in conferenza stampa nei prossimi giorni, per essere poi portato all’attenzione del Governo.
Nel dettaglio, le pro...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
26/05/2023 - Il coordinamento tra imprese per la gestione dei rischi durante lavorazioni di particolare importanza nelle grandi opere dell’ingegneria è fondamentale per il successo di una costruzione complessa. In questo articolo approfondiamo il caso della Torre Unipol Sai di Milano, con un focus particolare sulle fasi di progettazione e organizzazione dell’intervento mediante il coordinamento tra le imprese coinvolte.
Le attività del Coordinatore della Sicurezza in fase Esecutiva (CSE)
Come previsto dall’art. 90 del Testo Unico sulla Sicurezza, è fatto obbligo al Committente o al Responsabile dei Lavori individuare e nominare un coordinatore della sicurezza in fase esecutiva (in seguito CSE) quando all’interno di un cantiere vi sia la ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
25/05/2023 - La legge per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina è stata approvata definitivamente ieri sera in Senato, con 103 voti favorevoli, 49 contrari e tre astensioni. Si mette ora in moto la macchina per la realizzazione vera e propria del ponte, che secondo il cronoprogramma ipotizzato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, dovrebbe iniziare nel 2024.
Ponte Stretto Messina, il progetto
Il ponte sullo Stretto di Messina è stato progettato secondo lo schema del ponte sospeso. Come spiegato dal Ministero delle Infrastrutture (Mit), il progetto tecnico ad oggi è costituito da 8.000 elaborati progettuali e prevede:
- una lunghezza della campata centrale di 3.300 metri;
- una larghezza de...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
25/05/2023 - Nella forestazione urbana, finanziata dal PNRR, seminare equivale a piantare alberi. Lo ha stabilito la Commissione Europea, che ha chiuso il caso sollevato dalla Corte dei Conti.
Lo ha reso noto il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase).
Cos’è la forestazione urbana
Il piano di tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano prevede la piantumazione di 1.650.000 alberi entro il 31 dicembre 2022 e di altri 6.600.000 entro la fine del 2024.
La misura è finanziata con 330 milioni di euro di risorse PNRR.
Forestazione urbana, il caso sollevato dalla Corte dei Conti
A marzo la Corte dei Conti ha sottolineato come la piantumazione degli alberi fosse in ritardo.
Secondo la Corte, solo alcune Città metropolitane erano andate oltre la fase di progettazione e la quasi totalità di esse aveva piantato in viva...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
25/05/2023 - “Bene il decreto per l’emergenza, ma va ripensato l’assetto delle regole, coinvolgendo la comunità tecnico-scientifica, per spendere bene le risorse e prevenire nuovi disastri; mettere a frutto il know-how dell’ingegneria idraulica italiana”.
È questo l’appello che lancia l’OICE, l’Associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria, che accoglie con favore l’intervento del Governo per la prima emergenza ma rileva che bisogna intervenire per sciogliere i nodi che ancora oggi frenano la messa a regime degli interventi nel settore della prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico.
Per Giorgio Lupoi, Presidente OICE “il dibattito che si sta s...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/05/2023 - Proroga del superbonus in Emilia Romagna per le villette danneggiate dall’alluvione e impossibilitate a proseguire i cantieri.
È una delle misure urgenti contenute nel decreto-legge che stanzia oltre 2 miliardi di euro per l’emergenza alluvione in Romagna approvato ieri dal Consiglio dei Ministri. Secondo la sintesi diffusa da Palazzo Chigi, sarà prorogato al 31 dicembre 2023 il termine ultimare i lavori agevolati con il superbonus 110% sugli immobili nei territori alluvionati dell’Emilia-Romagna.
Tra le altre misure: entrata in vigore immediata della norma del nuovo Codice Appalti che consente l’immediata esecuzione dei lavori entro 500.000 euro per motivi di somma urgenza; bonus fino a 3.000...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/05/2023 - ISI Ingegneria Sismica Italiana esprime preoccupazione per gli sviluppi del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, così come formulato nel Dlgs 36/2023.
In particolare, pur comprendendo l’intento ben espresso nei primi tre articoli (principio del risultato, principio della fiducia, principio dell’accesso al mercato) sui quali si basa tutto il resto del Codice Appalti, ISI ritiene che alcuni passaggi potrebbero generare un effetto esattamente opposto rispetto all’intento: ritardi, aumento dei costi, scarsa qualità del risultato.
I passaggi a nostro avviso critici sono riassunti nel seguito.
Il patrimonio esistente e l’importanza della conoscenza
Risulta evidente come tutta l’impostazione del codice sia basata sulle nuove opere; nel nostro Paese non possiamo però prescindere dal patrimonio edilizio esistente, dalle sue ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/05/2023 - L’approvazione della revisione alla direttiva sull’efficienza energetica in edilizia dello scorso febbraio (cosiddetta Direttiva Case Green) ha rappresentato un imperativo all’accelerazione rivolto agli Stati Membri nel percorso verso la Neutralità Climatica 2050, stabilita dalla Normativa europea sul Clima (Regolamento (UE) 2021/1119).
In questo percorso, alcune città hanno addirittura scelto di ridurre ulteriormente i tempi di raggiungimento degli obiettivi, anticipando di vent’anni l’impresa. L’Unione europea ha infatti lanciato una sfida selezionando 100 città per far parte della Missione 100 Climate neutral and smart cities by 2030.
Tra queste vi sono nove città italiane: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino. Il goal da raggiungere per queste città è la...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
24/05/2023 - Disegnare un fisco che tuteli la casa quale bene fondamentale, che favorisca la rigenerazione urbana, stimolando gli investimenti nella messa in sicurezza e nella riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare e che sia da stimolo, e non di ostacolo, alla vita delle imprese.
Sono le richieste che l’ANCE, l’Associazione Nazionale dei Costruttori edili, ha espresso il 22 maggio scorso in audizione presso la Commissione Finanze della Camera sul disegno di legge di delega fiscale.
Secondo i costruttori - ha detto la Vicepresidente economico-fiscale tributaria, Vanessa Pesenti - la revisione delle agevolazioni contenuta nella delega fiscale dovrebbe puntare a sfoltire i quasi 700 bonus attualmente vigenti, eliminando quelli non più attuali e non più significativi anche in un’ottica sociale, mantenendo, invece, quelli pi&u...Continua a leggere su Edilportale.com]]>