- Home
- Flash News: Edilizia
15/04/2025 - Il tema della sicurezza delle gallerie ferroviarie è centrale nella strategia europea per una mobilità integrata, sostenibile e resiliente. Tra le specifiche tecniche di riferimento figura il Regolamento (UE) n. 1303/2014, che definisce la specifica tecnica di interoperabilità (STI), ovvero le disposizioni europee per la sicurezza delle gallerie ferroviarie.
L’Italia ha recepito e implementato tali requisiti attraverso le nuove Linee Guida approvate con il DM MIT-Interni del 4 marzo 2025, pubblicate in Gazzetta Ufficiale il 31 marzo. Queste linee guida sostituiscono il DM 28 ottobre 2005 e rappresentano un passaggio fondamentale per l’adeguamento de...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
14/04/2025 - Il mercato pubblico dei servizi tecnici ha fatto registrare a marzo 2025 una mini-ripresa rispetto a febbraio ma, se si guarda allo scorso anno, c’è stata una forte riduzione della domanda pubblica.
A marzo 2025 il valore dei bandi, ottenuto sommando l’importo delle gare per servizi di ingegneria e architettura (74,8 milioni di euro) al valore della progettazione esecutiva stimata compresa negli appalti integrati (22,9 milioni di euro), raggiunge l’importo complessivo di 97,6 milioni di euro, evidenziando, nel confronto con febbraio 2025, un incremento del 41,3% in valore.
Ben diverso però è il quadro se si fa riferimento a marzo 2024, nel quale l’importo dei servizi si attestava sui 177,1 milioni di euro, mostrando tuttavia un cal...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
14/04/2025 - L’intelligenza artificiale negli appalti è un valore aggiunto o può rappresentare una criticità?
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale in una procedura di gara può di sicuro facilitare la gestione ed essere uno strumento di supporto in grado di aumentare la produttività.
D’altro canto, c’è chi sostiene che l’uso dell’intelligenza artificiale in una gara d’appalto possa falsare le offerte, che diventerebbero troppo basse.
Su questo argomento si è pronunciato il Tar Lazio e si può prevedere che le sentenze sul corretto utilizzo dell’intelligenza artificiale negli appalti aumenteranno.
Data la portata dir...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
14/04/2025 - Terreni statali inutilizzati potranno essere destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici. È l’obiettivo di quattro bandi di concessione pubblicati dall’Agenzia del Demanio e rivolti alle Energy Service Company (ESCO).
L’iniziativa rientra in un progetto pilota di partenariato pubblico-privato con cui lo Stato intende valorizzare il proprio patrimonio immobiliare non strategico, promuovendo al contempo la produzione di energia rinnovabile e la nascita di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Impianti fotovoltaici su terreni pubblici
I terreni oggetto dei primi quattro bandi di concessione si trovano nei Comuni di Lecce (LE), Campomarino (CB), Spilimbergo (PN) e Narni (TR). Si tratta di aree già idonee all’installazione...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
14/04/2025 - “WinDesign” è il contest internazionale promosso da Enel per immaginare le turbine eoliche del futuro che chiama a raccolta creativi, professionisti e innovatori con l’obiettivo di raccogliere proposte che integrino funzionalità, design, innovazione e sostenibilità nelle turbine eoliche.
Contest Enel WinDesign, caratteristiche delle turbine eoliche
Attraverso la piattaforma Open Innovability, Enel mette a disposizione un ambiente collaborativo dove idee e competenze possono convergere per affrontare sfide concrete legate alla sostenibilità e alla transizione energetica.
“WinDesign” rappresenta una nuova tappa di questo per...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/04/2025 - I Comuni chiedono al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica di accelerare l’iter di approvazione del Conto Termico 3.0 per consentire agli enti locali di efficientare il proprio patrimonio edilizio.
Il presidente dell’Anci e sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha scritto una lettera al Ministro Gilberto Pichetto Fratin e alla viceministra Vannia Gava rimarcando le preoccupazioni di molti colleghi sindaci in merito al meccanismo di incentivazione del Conto Termico 3.0 e al ritardo nella sua pubblicazione che rischia di far perdere risorse importanti ai Comuni.
Quando esce il Conto Termico 3.0?
“Il Conto Termico 3.0 - sottolinea Manfredi - rappresenta uno degli strumenti incentivanti più utilizzati dagli enti locali e con risultati ottimali, ha costituito una leva utile per...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/04/2025 - La rendicontazione di sostenibilità, o sustainability reporting, è uno degli strumenti chiave della strategia europea per la transizione ecologica. È il processo attraverso cui un’azienda racconta in modo chiaro e verificabile cosa sta facendo in ambito ambientale, sociale e di governance (ESG).
A cosa serve la rendicontazione di sostenibilità?
La rendicontazione non è un’operazione di green marketing, è uno strumento concreto che permette di misurare e comunicare l’impatto reale delle proprie attività su persone e ambiente.
Attraverso la rendicontazione, le imprese possono informare i propri stakeholder – investitori, clienti, dipendenti, fornitori e istituzioni &nda...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/04/2025 - Quali sono i requisiti del costruttore edile? Al momento non sono previsti requisiti minimi di carattere tecnico-professionale, ma un disegno di legge propone soluzioni per garantire la qualificazione delle imprese e, di conseguenza, la sicurezza dei lavoratori in cantiere.
Il ddl, presentato a settembre dal PD, mercoledì è stato assegnato alla Commissione Ambiente della Camera per l’avvio dell’esame.
Il testo parte dal presupposto che, nei Paesi UE, come la Germania e la Francia, dove esiste un percorso formativo e professionale per diventare titolare di un’impresa edile, i problemi relativi al lavoro nei cantieri sono stati ridotti a numeri fisiologici, mentre in quei Paesi dove il percorso di accesso alla professione non esiste, come l&rs...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/04/2025 - Contrastare lo spopolamento e l’isolamento dei territori del Sud con interventi che contribuiscano a rallentare il processo di abbandono e a tracciare percorsi alternativi di sviluppo coinvolgendo attivamente le comunità locali.
È l’obiettivo del bando “Riabitare il Sud - Bando di sviluppo locale per la rigenerazione del Sud Italia” lanciato dalla Fondazione Con il Sud e rivolto a piccoli comuni e organizzazioni del Terzo Settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
A disposizione ci sono 8 milioni di euro per sostenere almeno 4 territori in cui avviare interventi di sviluppo locale. Ogni progetto dovrà fare riferimento ad un’area di almeno tre comuni tra loro con...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
11/04/2025 - Il tema dei lavori straordinari in condominio è sempre stato un argomento di discussione tra i condòmini e, spesso, anche tra acquirenti e venditori di unità immobiliari. Le dinamiche legate ai lavori straordinari, infatti, non si limitano solamente alla loro esecuzione, ma riguardano anche l’approvazione e la ripartizione delle relative spese.
Una delle situazioni più complesse si verifica quando i lavori straordinari sono progettati prima della compravendita di un immobile, ma la loro approvazione avviene successivamente, dopo il trasferimento della proprietà. In questi casi, chi è tenuto a pagare le spese per i lavori straordinari?
Cosa sono i lavori straordinari in condominio?
Prima di entrare nel merito della questione, è importante comprendere cosa si intende per lavori straordinari in un condominio. La normativa di...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/04/2025 - Lotta al cambiamento climatico e alla crisi abitativa sono sfide immediate che necessitano di interlocuzioni certe con il mondo politico, che al momento sembrano però vacillare.
Obiettivi e preoccupazioni sulle ultime affermazioni del Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, sono stati espressi dalla Presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) durante la presentazione della conferenza internazionale Città del futuro 2030 – 2050, che si terrà a Roma dal 7 al 9 ottobre 2025.
La conferenza si occuperà del ruolo delle città in un contesto in cui quasi tutti i Comuni italiani sono a rischio frane e il disagio abitativo è in crescita.
L...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/04/2025 - Il costo Superbonus cresce di altri 735 milioni di euro a fine marzo. Il dato è contenuto nel report diffuso dall’Enea, che monitora l’andamento della detrazione per gli interventi di efficientamento energetico degli edifici.
Costo Superbonus a 126 miliardi di euro
A fine marzo, il costo del Superbonus, cioè l’ammontare delle detrazioni maturate dai contribuenti per lavori conclusi è arrivato a 126 miliardi di euro.
È stato quindi registrato un aumento di 735 milioni di euro rispetto al mese di febbraio.
La crescita è coerente con quella registrata nell’ultimo mese. A febbraio, infatti, il costo delle detrazioni Superbonus è aumentato di 709 milioni rispetto a gennaio.
Nei mesi precedenti, invece, la crescita è stata più contenuta. A gennaio, ad esempio, le detrazioni Superbonus sono aumentate di 373 m...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/04/2025 - Come funziona l’obbligo di progettazione BIM quando bisogna portare a termine un’opera rimasta incompiuta a causa della risoluzione del contratto con il precedente appaltatore?
A questa domanda ha risposto il servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) con il parere 3353/2025.
Il dubbio sulla progettazione BIM
Il dubbio, espresso da una Stazione Appaltante, riguarda il completamento di un'opera rimasta incompiuta a causa della risoluzione di un precedente contratto, stipulato quando era vigente il vecchio Codice Appalti (D.lgs. 50/2016).
Nel frattempo, è stato approvato il nuovo Codice Appalti (D.lgs. 36/2023) e anche il Correttivo (D.lgs. 209/2024). Per effetto di queste modifiche, dal 1° gennaio 2025 la progettazione BIM è obbligatoria per i lavori di nuova costruzione e per gli intervent...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
10/04/2025 - Fotovoltaico e centro storico non sono incompatibili. Lo ha ribadito il Consiglio di Stato, che con la sentenza 2808/2025 ha bocciato il divieto della Soprintendenza della Città Metropolitana di Firenze.
Fotovoltaico centro storico, il caso
Il caso del fotovoltaico nel centro storico inizia quando il proprietario di un immobile richiede l’autorizzazione paesaggistica per l’esecuzione dei lavori di installazione di pannelli fotovoltaici.
La Soprintendenza dà parere negativo in quanto i pannelli fotovoltaici per quantità, visibilità e mancanza di qualunque elemento di mitigazione ambientale risultano incompatibili con il contesto paesaggistico di riferimento e spiega che potrà essere preso in considerazione un...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/04/2025 - Bene la proroga dell’obbligo di stipulare una polizza rischi catastrofali, ma su alcuni aspetti è necessario fare chiarezza.
È questo, in sintesi, il giudizio espresso dall’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), intervenuta in audizione in Commissione Ambiente della Camera sul disegno di legge per la conversione del Decreto che ha fatto slittare i termini entro cui le imprese devono dotarsi della polizza catastrofale obbligatoria.
Polizza rischi catastrofali, Ance chiede interventi strutturali
Durante l’audizione, l’Ance ha sottolineato la necessità di un piano strutturale di interventi per la prevenzione e la messa in sicurezza del territorio.
Come affermato dal Vicepresidente dell’Ance, Stefano Betti, “l’Italia, per la sua conformazione geografica e morfologica, è ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/04/2025 - L’accertamento di conformità dei casi di parziali difformità e di variazioni essenziali, anche in assenza o difformità dall’autorizzazione paesaggistica, introdotto dal Salva Casa non è in contrasto con il Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Lo ha affermato il Ministero della Cultura (MiC) nella Circolare 19/2025 indirizzata alle Soprintendenze.
Sanatoria paesaggistica, cosa prevede il Salva Casa
In primo luogo, il Ministero ricorda le novità introdotte dal Salva Casa in materia di accertamento di conformità in caso di parziali difformità e di variazioni essenziali.
Il nuovo articolo 36-bis, comma 1, ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/04/2025 - Il Piano del verde (PdV), chiamato anche Piano urbano per la natura (PUN), è uno strumento urbanistico a carattere non cogente che si affianca alla pianificazione generale, come il Piano Urbanistico Generale (PUG) o il Piano di Governo del Territorio (PGT).
Il Piano del verde è previsto dalla Strategia europea per la biodiversità al 2030, che invita le città con più 20.000 abitanti a dotarsene di uno.
La sua funzione principale è promuovere un approccio integrato alla natura in città, stimolando la collaborazione tra dipartimenti e settori diversi e facilitando l’adozione di soluzioni nature-based. I PUN aiutano i Comuni a individuare opportunità concrete per l&...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
09/04/2025 - Le detrazioni per l’eliminazione barriere architettoniche incentivano gli interventi volti a migliorare l’accessibilità degli immobili.
La normativa riconosce un bonus del 75% per l’eliminazione barriere architettoniche. Tale bonus deve essere calcolato su un tetto di spesa che cambia a seconda delle caratteristiche dell’edificio su cui si interviene.
Dal momento che gli edifici sono eterogenei e presentano le caratteristiche più disparate, sorgono incertezze sul tetto di spesa su cui calcolare il bonus per la rimozione delle barriere architettoniche.
A sciogliere i dubbi è intervenuta l’Agenzia delle Entrate con la risposta 89/2025.
Il dubbio sui lavori per l’elimi...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08/04/2025 - Nel 2024 il mercato dei serramenti e delle facciate continue ha subìto una contrazione dell’1,9% rispetto all’anno precedente e si attesta a 9 miliardi di euro.
Il mercato residenziale vale oltre 6 miliardi di euro di cui 5,3 nel rinnovo e poco meno di 800 milioni nel nuovo. Il mercato residenziale ha perso il 4,2% nel 2024; in particolare, il recupero ha registrato una contrazione del 5,4% che è stata parzialmente bilanciata da una crescita del 3,9% nel nuovo.
Il valore del mercato dell’involucro (finestre e facciate) nel segmento non residenziale è pari a 3 miliardi di euro di cui 1,3 nel nuovo e 1,7 nel recupero. Nel non residenziale la crescita è stata del 5,3%, con il nuovo che ha registrato +8% e il ri...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
08/04/2025 - Qual è il significato di rigenerazione urbana? Oice sottolinea l’importanza di trovare una risposta univoca a questa domanda e formula una serie di proposte nell’ambito della legge nazionale sulla rigenerazione urbana, che non riesce a vedere la luce da diversi anni.
Oice prova quindi a dare una definizione del significato di rigenerazione urbana con l’obiettivo di creare un quadro normativo univoco e realizzare gli interventi in modo spedito, senza incorrere nelle strettoie dei contenziosi, che sorgono quando le regole non sono chiare e si prestano a diverse interpretazioni.
Il problema del significato di rigenerazione urbana
Nell’Agenda per la rigenerazione urbana, presentata a Milano presso Officina 22, Oice ritiene che dare uno specifico significato...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
07/04/2025 - Parquet con riscaldamento a pavimento: è davvero una scelta possibile? Oggi il riscaldamento a pavimento è molto diffuso, e molti si chiedono se sia compatibile con il parquet, noto per essere un materiale naturale e sensibile alle variazioni di temperatura e umidità.
Abbiamo già affrontato il tema nel focus “Qual è il pavimento giusto per un sistema radiante?”, analizzando i materiali più comunemente impiegati in abbinamento al riscaldamento a pavimento: ceramica, pietra naturale, vinile, laminato, resina e ovviamente anche il legno.
Dall’analisi è emerso che i fattori tecnici più rilevanti nella scelta del rivestimento sono la conducibili...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
07/04/2025 - L’Agenzia delle Entrate ha attivato un nuovo servizio digitale dedicato alla correzione dei dati catastali: si chiama “Istanza rettifica dati catastali” e consente ai cittadini e ai professionisti di inviare richieste per aggiornare o precisare le informazioni relative agli immobili presenti sul territorio nazionale. Il servizio è disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia e accessibile tramite credenziali SPID, CIE, CNS oppure, nei casi previsti, con le credenziali Entratel/Fisconline.
Il nuovo applicativo telematico permette la correzione dei dati catastali sia oggettivi (indirizzo, identificativi catastali, ecc.) sia soggettivi (errori nei dati dei titolari di diritti reali, volture non registrate, ecc.), ad eccezione degli im...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
07/04/2025 - A più di 25 anni dall’entrata in vigore della Legge Urbanistica Regionale, la Basilicata si ritrova con strumenti incompleti, visioni frammentate e un territorio sempre più esposto. Ma qualcosa si muove.
Un bilancio sull’attuazione della LR 23/1999 è doveroso e porta con sé alcune preoccupazioni:
- sono rimasti inattuati i due provvedimenti di cornice, in capo alla Regione, sulla trasformabilità del territorio regionale (Carta Regionale dei Suoli - CRS), e la sua programmazione strategica (Quadro Strutturale Regionale - QSR);
- è stato approvato il solo Piano Strutturale della Provincia di Potenza (PSP - 2013), mentre quello della Provincia di Matera è rimasto allo stato di Documento Preliminare (2011);
- a livello comunale, nessun Comune ha definitivamente “approvato” il Piano Strutturale (PSC), e solo metà ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/04/2025 - A gennaio e febbraio le detrazioni Superbonus sono aumentate complessivamente di 1 miliardo di euro.
A rilevarlo è l’Enea, che continua a fornire i report sull’andamento del Superbonus per l’efficientamento energetico degli edifici.
Il monitoraggio era fermo a fine dicembre 2024, ma poi Enea ha diffuso insieme i report mensili relativi ai primi due mesi del 2025.
Le detrazioni Superbonus aumentano di 1 miliardo in 2 mesi
Al 31 gennaio 2025, le detrazioni Superbonus per lavori conclusi sono arrivate ad un totale di 124,5 miliardi di euro e al 28 febbraio a 125,2 miliardi.
A gennaio, le detrazioni Superbonus sono aumentate di 373 milioni di euro rispetto a dicembre e a febbraio di 709 milioni rispetto a gennaio.
Complessivamente, quindi, nei primi due mesi del 2025 il costo delle detrazioni è aumentato di più di 1 miliardo d...Continua a leggere su Edilportale.com]]>
04/04/2025 - Progettare un soppalco potrebbe essere un’idea per recuperare spazio in casa, soprattutto nelle abitazioni con soffitti alti.
Ci sono però degli aspetti da considerare dal punto di vista normativo. Anche se la progettazione e costruzione di un soppalco può risultare abbastanza semplice dal punto di vista tecnico, questo non significa che si possa sempre agire in edilizia libera.
La conferma sugli accorgimenti quando si progetta un soppalco è arrivata dal Tar Sicilia.
Progettare un soppalco, il caso
Il caso inizia nel 2019, quando i proprietari di alcune unità immobiliari, appartenenti allo stesso corpo di fabbrica, richiedono i permessi per il rifacimento del tetto, la divisione dell’unità immobiliare posta al piano terra e la realizzazione di una zona d’ombra e di un terrazzo.
Nel 2023 il Comune contesta la ...Continua a leggere su Edilportale.com]]>