Flash News: Edilizia

17/08/2023 - La veranda realizzata senza permessi è sempre un abuso edilizio? La giurisprudenza spesso ha risposto di sì, perché crea nuovi volumi destinati ad un utilizzo duraturo.   Ci sono casi in cui i giudici hanno preso una posizione più permissiva spiegando che, in presenza di determinati requisiti di ampiezza e materiali utilizzati, è possibile realizzare una veranda senza permesso di costruire.   Ma c’è anche un altro aspetto da considerare: chi realizza la veranda nel rispetto della normativa edilizia può ottenere i bonus edilizi.   Veranda senza permesso di costruire, quando è un abuso edilizio Uno degli ultimi casi esaminati riguarda un ampliamento di...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
16/08/2023 - Come la moda, anche la progettazione di interni segue ispirazioni cicliche e le tendenze che hanno segnato la storia possono ritornare, come il caso delle piastrelle a mosaico.   Il rivestimento a mosaico è una tipologia di finitura per pareti e pavimenti; grazie alla vastità di tipologie, materiali, formati ed effetti disponibili, il mosaico permette una personalizzazione pressoché illimitata degli ambienti in cui viene posato.   Materiali impiegati per le piastrelle mosaico Il vetro e la pasta di vetro sono i materiali maggiormente utilizzati per realizzare le tessere di mosaico. Il vetro è un materiale molto resistente all’acqua, ai detergenti e ai...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
16/08/2023 - Nel 2022 sono state registrate 736mila unità immobiliari in più rispetto al 2021. Lo stock immobiliare è aumentato dell’1% e ha segnato una crescita in tutte le categorie catastali, tranne che negli uffici.   In particolare, le abitazioni hanno registrato un incremento dello 0,4%.   Lo ha rilevato l’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI), che ha diffuso il sedicesimo report sulle banche dati del Catasto: le “Statistiche catastali 2022”.   I dati delle Statistiche catastali 2022 Le informazioni presenti nel report riguardano 78 milioni di unità immobiliari urbane e altre tipologie. Per le unità immobiliari urbane sono stati presentati i dati sulla numerosità dello stock, sulla sua consistenza catastale, che ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
14/08/2023 - Lo abbiamo già sentito mille volte, perché alla fine l’obiettivo è sempre lo stesso: bisogna ridurre i fabbisogni energetici degli edifici. Per fare ciò occorre innanzitutto una accorta progettazione dell’involucro e successivamente scegliere degli impianti che soddisfino tali fabbisogni, si spera molto bassi, in modo efficiente e utilizzando preferibilmente fonti rinnovabili.   In questo articolo ci concentreremo nuovamente sui fabbisogni estivi o, più precisamente, il fabbisogno di energia termica utile per raffrescamento. Per una volta non parleremo di impianti, ma analizzeremo le tecniche di progettazione dell’involucro per assicurare il fatto che un edificio abbia appunto un ridotto fabbisogno per raffrescamento e possa ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
11/08/2023 - Per capire se sono stati commessi abusi edilizi, le opere realizzate senza permesso non possono essere considerate singolarmente, ma è necessaria la valutazione unitaria. La Corte di Cassazione, con la sentenza 21192/2023, ha spiegato che è necessario avere una visione di insieme dell’intervento.   Abusi edilizi, il caso I giudici si sono pronunciati sul ricorso, presentato dal proprietario di un’abitazione, contro l’ordine di demolizione di una serie di opere realizzate senza permesso di costruire.   Le opere, emerse dai sopralluoghi in seguito ad un contenzioso tra vicini, sono: - pavimentazione esterna; - parete doccia esterna; - solaio di un bagno esterno ad un'altezza superiore a quella prevista.   &nbsp...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
10/08/2023 - La responsabilità del direttore lavori per abusi edilizi è un tema spinoso. Il direttore lavori, infatti, può essere chiamato a rispondere delle irregolarità edilizie anche se, dopo averle rilevate, si dimette e rinuncia al suo incarico.   Questa conclusione, che prevede la responsabilità del direttore lavori per abusi edilizi anche se il professionista si dimette, è stata confermata dalla giurisprudenza con la sentenza 7227/2023.   Questo non significa che il direttore dei lavori non abbia vie d’uscita. In un caso, infatti, i giudici hanno fornito dei suggerimenti per evitare ai professionisti di essere sempre e comunque chiamati in causa.   Il caso della r...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
09/08/2023 - Il REPowerEU è il piano dell'UE volto a risparmiare energia e migliorare l'efficienza energetica, diversificare l'approvvigionamento energetico e accelerare la transizione verso l'energia pulita.   Per contribuire a ridurre l'uso di gas e petrolio, il piano REPowerEU sostiene una più rapida diffusione delle pompe di calore individuali negli edifici e delle pompe di calore su vasta scala nelle reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento.   A tal fine la Commissione Europea ha promosso l’iniziativa Call for Evidence: un piano d'azione per accelerare l’installazione delle pompe di calore in tutta l'Unione Europea.   A fine agosto terminer&agrav...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
09/08/2023 - Dopo il fermo delle attività economiche dovuto alla crisi pandemica, nel 2021 si registra una crescita significava nella produzione dei rifiuti speciali, che raggiunge 165 milioni di tonnellate. L’aumento del 12,2% corrisponde a circa 18 milioni di tonnellate. La ripresa nei settori industriale, artigianale e dei servizi segna un aumento dei rifiuti genera dalle attività produttive.   Quasi la metà (47,7%) proviene dalle attività di costruzione e demolizione (78,7 milioni di tonnellate), settore che si conferma come il principale nella produzione totale di rifiuti speciali.   Per questa tipologia di rifiuti risulta significativa la percentuale di riciclo (80,1%) superando ampiamente l’obiettivo del 70% fissato dalla normativa al 2020. Poiché il recupero riguarda prevalentemente la produzione di rilevati e sottofondi stradali, secondo il Rapporto bi...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
08/08/2023 - Quali chance restano a chi ha investito nel Superbonus? La detrazione è stata ridimensionata rispetto alla sua versione iniziale e si avvia verso la scadenza.   La deadline non è unica. Villette e condomìni hanno termini e condizioni diverse. La possibilità di cessione del credito e sconto in fattura è rimasta in piedi per pochi, ma chi non ha ancora utilizzato i crediti in compensazione può spalmarli in 10 anni come detrazione fiscale.   Nel frattempo, il Governo sta studiando un restyling completo di tutte le detrazioni fiscali per l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza antisismica.   Superbonus, doppia scadenza per le villette Per le unità immobiliari unifamiliari la possibilità di ottenere il Superbonus &eg...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
07/08/2023 - Le ampie superfici vetrate, che lasciano entrare molta luce negli ambienti interni, rappresentano un elemento architettonico intramontabile e sempre più utilizzato nell’edilizia residenziale e commerciale. Allo stesso tempo, poiché i requisiti progettuali per la creazione di ambienti abitativi sostenibili ed efficienti da un punto di vista energetico diventano sempre più esigenti, un adeguato isolamento termico e un’efficace protezione termica nei mesi estivi sono aspetti fondamentali.   Una soluzione efficace e studiata nei minimi dettagli per garantire la massima trasparenza e assicurare al contempo isolamento termico in inverno e protezione dal caldo in estate, è offerta dalla combinazione tra il sistema porta alzante-scorrevole heroal S 77 SL con angolo...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
04/08/2023 - Il cappotto termico, realizzato per l’efficientamento energetico di un immobile, deve fare i conti con il decoro architettonico in condominio.   Lo ha spiegato la Cassazione, che con l’ordinanza 17920/2023, è intervenuta sul caso di un cappotto termico, realizzato sulla parete esterna di un appartamento in condominio, creando disomogeneità nella facciata dell’edificio.   Cappotto termico su un appartamento del condominio, il caso I giudici si sono pronunciati sul ricorso contro l’ordine di demolizione di una serie di opere realizzate abusivamente dal proprietario di un appartamento in condominio.   Tra le opere abusive, oltre alla trasformazione di luci in vedute, con cambiamento degli infissi, e all’eliminazione di una colonna fognaria, è stato realizzato un cappotto termico, coperto da intonaco, che ha sost...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
04/08/2023 - La scuola Muratori, a Torino, situata in un antico edificio e realizzata in muratura, con alti soffitti e pavimenti in piastrelle, non aveva condizioni acustiche ottimali per insegnare e apprendere. Un altro importante problema era di natura strutturale legato alle limitate capacità di carico dei soffitti.   Nell’ambito del progetto di ricerca “Io Ascolto”, il Politecnico di Torino in collaborazione con Saint-Gobain Ecophon ha applicato controsoffitti acustici e pannelli fonoassorbenti a parete in due aule della scuola. IO ASCOLTO è l’innovativo progetto di ricerca sperimentato a Torino per migliorare le capacità di apprendimento dei bambini a scuola, al fine di contrastare disturbi specifici ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
04/08/2023 - Ledwalls, Totem Led e Pannelli a Led sono schermi e maxischermi led di ultima generazione per creare interazione con il consumatore finale ed amplificare la user experience.   Usati in origine in grandi eventi come concerti e fiere, da qualche anno si è iniziato ad introdurli in contesti più raccolti, come showroom, uffici e sale convegni ecc., al fine di migliorare quello che viene definito customer journey, ma soprattutto anche nel settore dei trasporti come stazioni ed aeroporti per ottimizzare, in questo caso, il passenger journey.   La tecnologia degli schermi led Un ledwall è un maxischermo indoor o outdoor concepito per la riproduzione di contenuti video di alta qualit&a...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
04/08/2023 - Equo compenso e Codice Appalti non sono coordinati.   Gli operatori del settore hanno già segnalato che le norme che garantiscono ai professionisti un compenso commisurato alla quantità e alla qualità della prestazione svolta si scontrano con la riduzione dei livelli di progettazione, stabilita dal nuovo Codice Appalti.   Sull’argomento è intervenuta anche l’Associazione delle società di ingegneria e architettura, aderente a Confindustria (Oice), che ha acceso il faro su altri aspetti di questo disallineamento.   Equo compenso e Codice Appalti, Oice: rischio ritardi e contenziosi Secondo il presidente dell’Oice, Giorgio Lupoi, “la legge 49 è una conquista importante; parte da presupposti condivisibili e tutela giustamente, soprattutto nel settore privato, i professionisti che operano in posizione di asimmetria e ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
03/08/2023 - Le modifiche normative, introdotte col nuovo Codice Appalti, fanno crollare le gare di progettazione, quelle per servizi tecnici e gli appalti integrati dopo il boom registrato a giugno. Lo rileva l’Oice nel consueto monitoraggio mensile.   Il calo delle gare di progettazione, servizi tecnici e appalti integrati  A luglio sono stati pubblicati 189 bandi per 292,6 milioni di euro (-77,5% in numero e -74,5% in valore su luglio 2022). Rispetto al mese di giugno, il numero cala del 67% e il valore del 74%. Il totale dei servizi tecnici immessi nel mercato pubblico a luglio, comprendendo i 292,6 milioni derivati dai bandi di architettura e ingegneria e i 43,8 milioni dei servizi tecnici compresi negli appalti integrati, è pari a 336,3 milioni di euro.   Dopo il ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
03/08/2023 - Il Fondo progettazione enti locali finanzierà l’affidamento di incarichi di progettazione per 37 milioni di euro nei Comuni. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha reso noti i risultati dei bandi per accedere alle risorse 2021-2023 per la messa in sicurezza degli edifici pubblici, con priorità alle scuole.   I bandi di gara, o gli avvisi relativi ad affidamenti diretti e procedure negoziate, devono essere pubblicati entro il 1° febbraio 2024.   Fondo progettazione enti locali, 37 milioni ai Comuni I bandi per accedere alle risorse del Fondo progettazione enti locali sono stati pubblicati a luglio 2022.   I Comuni hanno avuto tempo fino al 15 settembre 2022 per la presentazione delle domand...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
03/08/2023 - Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica sta riscrivendo il Decreto Requisiti Minimi che definisce le modalità di applicazione della metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici e dell’uso delle fonti rinnovabili e le prescrizioni e i requisiti minimi in materia di prestazioni energetiche di edifici e unità immobiliari.   Si tratta della ‘nuova edizione’ del DM 26 giugno 2015 ‘Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici’.   I contenuti sono stati illustrati dal Sottosegretario all’ambiente e sicurezza energetica, Claudio Barbaro, il 26 luglio scorso, in risposta ad una interrogazione posta in Commissione Ambiente della Camera dalla deputata Ilaria Fontana.   Fontana ha ricordato che nel 202...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
02/08/2023 - Nel mese di luglio, dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti, i contratti pubblici si sono più che dimezzati. Ad un mese dall’introduzione della nuova disciplina, confrontando luglio con giugno 2023, ultimo mese regolato dal Codice del 2016, si è registrato un notevole calo di affidamenti.   L’indicazione emerge dalla Banca Dati dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), che raccoglie e monitora tutti gli appalti e i contratti pubblici del Paese, PNRR compreso.   Se si guardano gli importi, per quanto concerne le forniture a luglio ne sono state avviate circa 1/4 di quelle realizzate nel mese di giugno. Per i lavori il calo è ancora più marcato: circa 1/7 di quelli registrati nel mese di giugno. Per i servizi poco ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
02/08/2023 - La costruzione di un porticato in cemento armato senza permesso deve essere punita con la demolizione dell’abuso?   Il Tar Lazio, con la sentenza 12771/2023, ha spiegato se la costruzione di un porticato in cemento armato può essere sanata, quale titolo abilitativo è necessario e cosa accade se l’intervento è realizzato in un’area vincolata.   Porticato senza permesso, il caso I giudici hanno esaminato il ricorso contro l’ordine di demolizione di un porticato in cemento armato di circa 80 metri quadri, coperto da coppi e tegole, realizzato senza permessi in una zona gravata dal vincolo per la tutela dei parchi.   Il proprietario dell’immobile ha lamentato che l’ordinanza di demolizione è stata adottata mentre non si era ancora concluso il procedimento di sanatoria edilizia.   Secondo il proprietario, inoltre, per la realizza...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
02/08/2023 - Il compenso di un ingegnere o di un architetto, nell’ambito di un incarico pubblico, non può essere soggetto a ribasso e il criterio dell’offerta più vantaggiosa dovrà essere applicato sulla base dei soli criteri qualitativi e a prezzo fisso.   È quanto emerge dal documento ‘La disciplina dell’equo compenso e gli affidamenti dei servizi di ingegneria e architettura secondo il DLgs 36/2023’ del Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri che analizza il rapporto tra l’applicazione della disciplina dell’equo compenso e l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, alla luce del nuovo Codice Appalti (DLgs 36/2023) nonché della recente legge in materia di equo compenso delle presta...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
02/08/2023 - La facciata continua è un sistema utilizzato per progettare e rinnovare l’involucro edilizio con soluzioni funzionali e moderne. Grazie al vetro è possibile realizzare facciate continue dal grande impatto visivo ed estetico. Una facciata continua, se progettata e dimensionata con cura, consente di sfruttare al massimo i benefici della luce, migliorare il comfort dell’intero edificio e assicurare elevati standard.   Scopriamo tutti questi vantaggi esaminando il caso study di GIOIA22, una torre simbolo che assieme ad altri importanti progetti impreziosisce lo skyline di Milano Porta Nuova, un vasto intervento di r...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
01/08/2023 - Il Ministero delle Infrastrutture deve rifare i calcoli sul caro materiali relativo al primo semestre 2021. Lo ha affermato il Consiglio di Stato con la sentenza 7359/2023.   La pronuncia del Consiglio di Stato chiude definitivamente il caso del ricorso dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) contro il DM 11 novembre 2021, contenente la rilevazione degli aumenti dei materiali edili. Il ricalcolo potrebbe determinare al rialzo l'entità delle compensazioni a favore di professionisti ed imprese che, impegnati nelle prestazioni per la realizzazione dei lavori pubblici, sono stati messi in difficoltà dall'eccezionale aumento dei prezzi in edilizia.   Caro materiali in edilizia, il caso de...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
01/08/2023 - Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha modificato anche le modalità di calcolo e versamento dell’imposta di bollo. A fornisce chiarimenti riguardo ci pensa l’Agenzia delle entrate con la Circolare 22/E del 28 luglio 2023.   l’Agenzia si concentra sull’ambito applicativo delle nuove modalità di calcolo e versamento dell’imposta di bollo, relativamente ai contratti pubblici regolati dal nuovo Codice (Dlgs 36/2023).   Viene chiarito che la nuova modalità di calcolo e versamento dell’imposta, nei confronti dell’aggiudicatario, ha natura sostitutiva dei criteri di determinazione dell’imposta di bollo dovuta per tutti gli atti e documenti riguardanti l’intera procedura di selezione ed esecuzione dell’appalto. Continua...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
01/08/2023 - Mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico attraverso modelli ad alta risoluzione[1], tecnologie satellitari[2] e rilievi sul campo.   È l’obiettivo del nuovo servizio sviluppato da un team di ricercatori composto da climatologi, esperti GIS, oceanografi e geologi di ENEA, presentato al XXI Congresso International Union for Quaternary Research (INQUA), una delle più importanti conferenze internazionali sulle scienze del Quaternario[3] che si è svolta di recente a Roma.   Ad oggi, sono state completate le mappe di Follonica-Piombino e Marina Di Campo in Toscana, Fertilia-Alghero in Sardegna e Parco Nazionale del Circeo (Latina-Sabaudia) nel Lazio (fig. 1, 2, 3), mentre sono in via di definizione quelle dei litorali della Spezia, Roma, Napoli, Brindisi, Taranto e Cagliari.  ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
31/07/2023 - Applicare il principio di sussidiarietà nei confronti della PA, razionalizzare i titoli abilitativi, regolarizzare le piccole difformità edilizie.   Sono queste, in sintesi le proposte che il Consiglio Nazionale Ingegneri ha consegnato al coordinatore della Commissione relatrice per la revisione del Testo Unico per l’Edilizia, Walter Lupi, presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici in un incontro tenutosi lo scorso 26 luglio.   Il CNI era rappresentato dal Presidente Angelo Domenico Perrini, dal Vice Presidente Elio Masciovecchio e dal Consigliere Irene Sassetti, delegata all’edilizia ed urbanistica e coordinatore del Gruppo di Lavoro del CNI per questo tema e da una nutrita rappresentanza degli ordini provinciali (federazioni regionali) che hanno partecipato sia in presenza che da remoto.   “Nel corso dell’incontro - ha affermato Perr...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>