Flash News: Edilizia

24/03/2023 - Torna lo sconto in fattura con autocertificazione per i bonus infissi e caldaie. Lo sconto in fattura o la cessione del credito, alternativi alla detrazione Irpef, saranno ancora strade percorribili anche per la sostituzione di finestre, infissi, caldaie e altri lavori di edilizia libera che non richiedono titoli abilitativi, purchè ‘avviati’ entro il 16 febbraio 2023. Un emendamento al DL 11/2023, approvato ieri in Commissione Finanze della Camera, ha risolto il problema della prova della data di inizio lavori che, per gli interventi di edilizia libera, non è indicata in alcun titolo abilitativo, dichiarazione o comunicazione.   Se i lavori di sostituzione di finestre, infissi o caldaie o di altro tipo ed...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
24/03/2023 - È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 7 febbraio 2023 con i Criteri Ambientali Minimi per la progettazione dei parchi giochi, la fornitura, la posa in opera e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei prodotti per l’arredo urbano e gli arredi esterni.   CAM progettazione parchi giochi e arredi urbani ed esterni in vigore dal 20 luglio 2023 Le nuove regole saranno in vigore dal 20 luglio 2023, cioè dopo 120 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.   A partire da questa data, le gare d’appalto per l’affidamento della progettazione e l’acquisto degli arredi urbani ed esterni dovranno richiedere il rispetto dei nuovi CAM.     I nuovi CAM abrogano...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
24/03/2023 - È possibile l’acquisto di una casa con abuso edilizio non sanato? Il contratto di compravendita è valido o deve essere dichiarato nullo?   Questi dubbi sono sorti nell’ambito di un contenzioso tra due vicini di casa, che non riguardava direttamente la validità del contratto per l’acquisto della casa abusiva.   Tuttavia, sapere se il contratto di acquisto di una casa con un abuso edilizio è valido, serve a capire se il proprietario dell’immobile con l’abuso può far valere le proprie ragioni nei confronti di un altro proprietario vicino.   I chiarimenti son arrivati con la sentenza 30425/2022 della Corte di Cassazione.   Acquisto casa con abuso edilizio non sanato, il caso La Cassazione è intervenuta in una controversia nell&...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
23/03/2023 - La definizione di non residenziale abbraccia molteplici tipologie di costruzioni e destinazioni, luoghi aperti al pubblico come centri commerciali, hotel e uffici, e luoghi che offrono un servizio pubblico come ospedali o musei.   È impensabile immaginare questi spazi privi di impianti tecnologici come gli ascensori. Ma come si progetta un ascensore per un edificio non residenziale? Quali caratteristiche tecnico-funzionali deve avere per garantire un uso confortevole del pubblico ma anche degli addetti al servizio?   Sì è parlato di questo durante il secondo Live Talks, organizzato in collaborazione con OTIS, e che si è tenuto ieri in diretta streaming.   Ospite della puntata è stato ancora una volta Fabrizio...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
23/03/2023 - Cadono i limiti per la cessione del credito. Gli emendamenti al ddl per la conversione del DL 11/2023 puntano a non scoraggiare gli interventi agevolati con il Superbonus e gli altri bonus edilizi, a fornire chiarimenti sulle scadenze e a dare risposte a quanti si trovano in difficoltà per i crediti fermi nei cassetti fiscali.   Le proposte di modifica, contenute negli emendamenti riformulati sulla base delle indicazioni del Governo, sono all’esame della Commissione Finanze della Camera, che sta per votarli. Il ddl approderà poi in Aula alla Camera la prossima settimana. Ecco come cambierà la cessione del credito se la Commissione Finanze approverà gli emendamenti emersi dopo il confronto tra Governo e forze p...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
23/03/2023 - Piazza Navona, villa Borghese, villa Doria Pamphilj e le mura Aureliane sono tra i 193 siti ed edifici del patrimonio culturale di Roma e del Lazio che saranno restaurati in vista del Giubileo 2025.   Invitalia, in qualità di Centrale di Committenza per conto del Commissario Straordinario di Governo delegato dal Ministro del Turismo, ha pubblicato due procedure di gara per Accordi Quadro, del valore di oltre 359 milioni di euro, per progettazione e lavori finalizzati a riqualificare, restaurare e migliorare la qualità e la fruibilità dei siti. Gli interventi si inseriscono nell’ambito dell’investimento PNRR “Caput Mundi. Next generation EU” (M1C3 I4.3), che mira a valorizzare il patrimonio archeologico, turistico e culturale di...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
23/03/2023 - Per poter eseguire interventi edilizi di importo superiore a 516.000 euro, che usufruiscono del superbonus e dei bonus edilizi, su immobili privati, le imprese edili devono possedere la certificazione SOA, ma non è necessario che essa si riferisca alla categoria e alla classifica corrispondenti alla natura e all’importo dei lavori da eseguire.   Lo ha messo nero su bianco, nel Documento n. 1 del 20 marzo 2023, la Commissione consultiva per il monitoraggio (dell’applicazione del sismabonus) del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici rispondendo ad un quesito posto dall’Ance.   SOA obbligatoria ma non come nei lavori pubblici Lo scopo sostanziale della norma - spiega la Commissione - non deve essere quello di replicare, anche negli interventi privati che u...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
22/03/2023 - Le numerose agevolazioni statali hanno permesso e stanno permettendo, nella maggior parte dei casi, anche ai singoli condomini di poter acquistare o rinnovare gli impianti energetici presenti nei propri appartamenti.   L’installazione dei motori degli impianti di condizionamento ad uso privato, tra le varie opere possibili, sono quelle che maggiormente generano contestazioni a livello condominiale. La presenza dei motori esterni di tali macchinari e della relativa accessoria componentistica, infatti, potrebbe danneggiare in maniera significativa la facciata delle palazzine, oltre a lederne il decoro e/o l’eventuale rilevanza storica dell’immobile stesso.   Seppur deve essere permesso al singolo, di poter godere in maniera piena del proprio immobile, anche con la realizzazione di impianti aggiuntivi volti a garantire il condizionamento dei locali, l’opera...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
22/03/2023 - L’Italia è più piovosa di Olanda o Germania, eppure è a rischio siccità a causa della carenza di infrastrutture idriche per gestire e utilizzare l’acqua quando e dove serve ed è caratterizzata da una rete colabrodo: oltre il 40% dell’acqua potabile prelevata non arriva ai rubinetti.   È quanto emerge da ‘Water Economy in Italy’, il primo rapporto sulla risorsa idrica in Italia, redatto da Proger, società di Ingegneria generale che opera in diversi settori della progettazione, con la collaborazione della Fondazione Earth and Water Agenda, e presentato in Senato, in un evento realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiadecide tenutosi ieri, alla vigili...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
22/03/2023 - La fusione degli studi professionali che si verifica nelle operazioni di aggregazione dei professionisti, cioè il passaggio da associazioni professionali a società tra professionisti (STP), attualmente caratterizzata dal principio di realizzo, sarà fiscalmente neutra, equiparando i professionisti rispetto a quanto già previsto per le attività d’impresa.   Lo prevede il disegno di legge di delega fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana e salutata con soddisfazione dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC).   “E’ un risultato molto importante, atteso da tempo, che corona gli sforzi del CNAPPC per introdurre questa significativa norma nell’ordinamento fiscale del Paese. Si tratta sicuramente di un contributo idoneo a favorire la crescita delle ‘strutt...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
22/03/2023 - È ormai decisa la proroga del Superbonus 110% per villette, edifici unifamiliari e unità immobiliari funzionalmente indipendenti con lavori a buon punto. L’unica incognita è di quanto slitterà il termine oggi fissato al 31 marzo: 30 giugno 2023 o 30 settembre 2023.   A deciderlo sarà la Commissione Finanze della Camera, che in queste ore sta votando gli emendamenti al disegno di legge per la conversione del DL 11/2023.   Superbonus e unifamiliari, proroga dal 31 marzo 2023 al 30 giugno 2023 o al 30 settembre 2023 Il Governo vuole la proroga del Superbonus 110% per le villette, cioè le unifamiliari e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti, e sta pensando di estenderlo dal 3...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
21/03/2023 - Per la modifica della categoria catastale di un immobile non ci sono limiti di tempo tassativi e non serve il sopralluogo.   La Corte di Giustizia tributaria di secondo grado delle Marche ha affermato, con la pronuncia 4/3, emessa a gennaio 2023, che per rivedere la categoria catastale sono sufficienti le informazioni rese con la procedura Docfa.   Categoria catastale, il caso La Corte di Giustizia tributaria si è pronunciata sul caso del proprietario di un’abitazione che ha realizzato un intervento di manutenzione straordinaria nell’ambito del quale sono stati modificati gli spazi interni e i vani.   Il proprietario e l’Agenzia delle Entrate si sono trovati in disaccordo sull’attribuzione della classe e della categoria catastale. Secondo il proprietario l’immobile deve essere classificato come A/3 (abitazioni di tipo econo...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
21/03/2023 - Il nuovo Codice Appalti potrebbe essere sul tavolo del Consiglio dei Ministri e ricevere l’approvazione definitiva giovedì.   L’annuncio è arrivato dall’on. FI Erica Mazzetti ed è in linea con i tempi stretti per la modifica della normativa sui contratti pubblici.   Per rispettare le scadenze del PNRR, il nuovo Codice Appalti dovrebbe entrare in vigore entro il 31 marzo 2023.   E infatti lo schema del Codice Appalti prevede che le nuove disposizioni entrino in vigore entro il 1° aprile e acquistino efficacia a partire dal 1° luglio 2023.   Questi 3 mesi non sembrano sufficienti e in molti, tra addetti ai lavori, Parlamento, Corte dei Conti e Autorità Anticottuzione, hanno ribadito la necessità d...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
21/03/2023 - La pitturazione per esterni è un intervento realizzato sulla facciata di un edificio. Non è una questione semplicemente estetica, anzi significa agire sulla "prima pelle" di un fabbricato, compiendo la scelta più adatta a proteggerlo dal deterioramento nel tempo derivante dalla sua quotidiana esposizione a intemperie, irraggiamento solare, azione corrosiva dello smog, vibrazioni.   A questi problemi se ne possono aggiungere altri di origine strutturale, come la formazione di umidità di risalita o la proliferazione di muffe e alghe dovute alla presenza di ponti termici.   Per questo, la scelta di una pittura per esterni di qualità, adatta all’ambiente in cui è ubicato il fabbricato, deve essere fa...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
21/03/2023 - Entrano nella fase operativa la progettazione e la ricostruzione di 228 scuole danneggiate dal terremoto del 2016 in Centro Italia.   Imprese e i professionisti che avevano risposto alla gara per gli Accordi quadro del Piano straordinario di ricostruzione delle scuole, gestita da Invitalia, per la formazione degli elenchi ora potranno essere reclutati dai soggetti attuatori (Comuni e altri enti proprietari delle scuole) per le diverse fasi della ricostruzione.   Per le scuole ancora da ripensare, partirà la fase di progettazione mentre, per quelle che erano già dotate di progetto, potranno partire gli affidamenti dei lavori.   La notizia è stata data giovedì scorso durante una riunione a cui hanno preso parte il Commissario Straordinario alla Ripara...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
20/03/2023 - Un abuso edilizio è un intervento realizzato senza alcun permesso o in difformità dal titolo abilitativo.   In molti casi l’abuso edilizio può essere sanato se risponde al requisito della doppia conformità: l’intervento deve essere conforma alla normativa urbanistica ed edilizia vigente nel momento della realizzazione e in quello in cui si presenta la domanda di sanatoria edilizia.   Ma quali sono gli aspetti che il Comune deve considerare per concedere la sanatoria edilizia? Tra questi c’è la data in cui l’intervento è stato realizzato, utile a capire se si è in presenza di un abuso edilizio. Il Comune deve considerare anche la tipologia di immobile coinvolto dall’abuso edilizio.   E nel tempo che intercorre tra la domanda di sanatoria e la decisione del Comune, cosa può fare il privato,...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
20/03/2023 - Al via dalle ore 12.00 di oggi 20 marzo 2023 le domande per accedere al Fondo rotativo turismo per la riqualificazione degli alberghi, il Bando FRI-Tur per la manutenzione straordinaria e la riqualificazione energetica e sismica delle strutture ricettive. Il Bando FRI-Tur (Fondo rotativo turismo) si rivolge ad alberghi, agriturismi, stabilimenti balneari e termali, strutture ricettive all’aria aperta, porti turistici, imprese del settore fieristico e congressuale, parchi tematici inclusi quelli acquatici e faunistici.   Riqualificare gli alberghi con il Bando FRI-Tur Il Bando FRI-Tur per la riqualificazione degli alberghi finanzia investimenti medio-grandi, compresi tra 500.000 e 10 milioni di euro, che puntano sull...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
20/03/2023 - Il numero degli iscritti all’Albo professionale degli ingegneri continua a crescere: ad inizio 2023 sfiorano quota 250mila (249.054) con un incremento dell’1,2% rispetto al 2022, ma questo aumento non è proporzionale all’abilitazione professionale, che è cresciuta di più negli ultimi anni. Infatti, degli oltre 14mila abilitati alla professione di ingegnere del 2021, meno di 5mila hanno perfezionato l’iscrizione all’Albo, circa il 30%.   Rispetto allo scorso anno, il numero di nuove iscrizioni si è leggermente abbassato: 8.234 contro le 8.623 del 2022, e sono calate, in misura anche maggiore, le cancellazioni (4.462, mentre nel 2022 erano state 6.583). La somma di questi fattori produ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
17/03/2023 - Il Ponte sullo stretto di Messina sarà il ponte strallato più lungo al mondo (3,2 chilometri), che rappresenterà il fiore all’occhiello dell’arte ingegneristica italiana.   Ma il sarà anche “un’opera fortemente green: consentirà di ridurre l’inquinamento da anidride carbonica, oltre a permettere un consistente risparmio di tempo e denaro a tutti coloro che devono attraversare lo stretto. Infine, sarà motivo di grande attrazione turistica”, come ha sottolineato il vice-presidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ieri sera, al termine del Consiglio dei Ministri che ha dato il via libera, salvo intese, a un decreto-legge per l’immediato riavvio del percorso di progettazione e realizzazi...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
17/03/2023 - Sono 399 gli interventi sulle scuole che Comuni e Province potranno immediatamente realizzare con circa 936 milioni di euro di risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).   Gli enti locali responsabili degli edifici scolastici possono avviare subito la definizione delle progettazioni e le procedure per l’appalto dei lavori.   Si tratta dei lavori di messa in sicurezza, riqualificazione, adeguamento sismico e antincendio, eliminazione delle barriere architettoniche che sono stati individuati dalle Regioni e inseriti nei Piani presentati al Ministero a febbraio 2023 per fruire delle risorse aggiuntive stanziate con DM 7 dicembre 2022.   Il 40% dei finanziamenti è stato riservato al Mezzogiorno. Con un successivo decreto verranno autorizzati alcuni ulteriori interventi, utilizzando i residui della programmazione.   Il maggior numero di interventi finanziati &egrav...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
17/03/2023 - Chi compra casa su carta è tutelato in caso di fallimento del costruttore. Tuttavia, la Cassazione ha affermato che per far valere le tutele è necessario rispettare alcuni limiti di tempo.   Quando si acquista una casa su carta, si stipula un preliminare di vendita, cioè un contratto che non ha effetti reali, ma obbligatori. Vale a dire che il promissario venditore e il promissario acquirente si impegnano a concludere il contratto definitivo in un periodo successivo.   In questa fase il promissario acquirente versa delle somme e il costruttore deve consegnargli dei documenti, come la fideiussione e la polizza assicurativa decennale.   La normativa sull’argomento si è evoluta per rendere le operazioni più sicure e più agevoli, ma permangono delle incertezze che possono dar luogo a contenziosi quando si acquista su carta un immobile da costruire.   Acquisto di u...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
17/03/2023 - Il 70% degli immobili nuovi oggetto di compravendita nel 2022 sono nelle prime due classi energetiche (A e B); nelle migliori classi energetiche si è rilevato un +10% rispetto al 2021 di immobili ristrutturati.   I dati arrivano dal Focus sull’efficienza energetica nel settore immobiliare, realizzato da ENEA insieme a Fiaip e I-Com nell’ambito del report dell’Osservatorio Immobiliare Nazionale intervistando 600 agenti immobiliari.   Nell’acquisto di un immobile - secondo il 56% del campione - c’è la giusta consapevolezza dell’importanza dell’efficienza energetica, mentre il 58% ritiene che l’APE (Attestato di prestazione energetica) aiuti a orientare le scelte degli utenti verso immobili di migliore qualità ene...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
16/03/2023 - “La stagione del Superbonus al 110% per tutti e delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito per un numero amplissimo di interventi non tornerà mai più”. Lo ha affermato ieri il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, durante il convegno “I bonus edilizi e le opzioni di sconto e cessione” organizzato a Roma da Eutekne.   Sembra invece certa la proroga al 30 giugno 2023 del Superbonus per le unifamiliari, e una disciplina transitoria che consenta ancora lo sconto in fattura e la cessione del credito per gli interventi di edilizia libera e per il sismabonus acquisto.   In tema di cessione del credito, sembra sfumare la pos...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
16/03/2023 - Il ddl sull’equo compenso è finalmente a un passo dall’approvazione definitiva, ma già si pensa alle modifiche.   La Commissione Giustizia del Senato ha dato il via libera al disegno di legge e contestualmente il Governo ha dato parere positivo a quattro ordini del giorno, tra cui quello che chiede di eliminare le sanzioni disciplinari a carico dei professionisti che, in fase di contratto, non pattuiscono un equo compenso per le loro prestazioni professionali.   Cosa prevede il ddl sull’equo compenso Il testo del disegno di legge sull’equo compenso approvato dalla Commissione è quasi identico a quello già approvato dalla Camera.   Nel testo non sono state inserite modifiche sostanziali alla disciplina dell’equo compenso, se non alcuni raccordi con la riforma Cartabia per la velocizzazione dei processi giudiziari...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>
16/03/2023 - Il recente concorso per la realizzazione di 212 scuole innovative, da realizzare con fondi del PNRR, ha visto la partecipazione di circa 1.700 architetti e ingegneri. Ma, nonostante il bando assicurasse ai vincitori l’assegnazione delle fasi successive della progettazione e la direzione dei lavori, il Governo ha deciso di ricorrere prioritariamente all’appalto integrato, affidando di fatto la redazione dei progetti definitivi/esecutivi alle imprese appaltatrici, senza prevedere alcun risarcimento per i vincitori.   Riportiamo il commento di Bruno Gabbiani, presidente ALA Assoarchitetti:   “I concorsi sono il mezzo attraverso il quale, in quasi tutto il mondo sono attribuiti la maggior parte degli incarichi di progettazione delle opere pubbliche, quantomeno nel settore dell’architettura: un metodo di confronto sulle capacità e non invece su ...Continua a leggere su Edilportale.com

]]>